
L’azienda giapponese Toyo Cork Kogyo Co., produttrice delle auto Mazda, venne fondata nel 1920 e iniziò la sua attività inizialmente con la lavorazione del sughero, successivamente passò negli anni ‘30 alla costruzione di componenti meccanici e perforatrici, per poi giungere alla produzione di veicoli a motore. Si dedicò dunque alla produzione in serie di veicoli commerciali fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando dovette adeguare la produzione alle esigenze militari del paese.
Il nuovo vigore nell’economia giapponese che contraddistingue gli anni successivi alla guerra, e la formazione di un nuovo ceto medio finanziariamente più ricco e stabile convincono l’azienda della possibilità di dedicarsi alla produzione di vetture per uso privato: la prima utilitaria del marchio Mazda, la Coupé R360, venne presentata nel 1960 conquistando in pochi anni gran parte del mercato delle keicar giapponesi. Nel 1972 l’azienda pone le basi per il suo ingresso nel mercato europeo con la costituzione della Mazda motors Deutschland GmbH a Hilden. È nel corso degli anni ‘70 che comincia ad ampliare la propria gamma, proponendo la macchina sportiva RX-7, la Mazda 626 e la Mazda Familia, ora Mazda 323, modelli che fanno emergere la casa giapponese nel panorama della produzione automobilistica.
Ma è con la mitica Mazda MX-5 Roadster, uscita nel 1989, che l’azienda raggiunge l’apice del successo: la macchina sportiva, grazie alla sua linea elegante e compatta, alle sue prestazioni dinamiche e al prezzo di vendita molto competitivo, riuscì a diventare un oggetto di culto ed è ancora oggi la roadster più venduta nella classe medio-alta. Successivamente, con il lancio della Mazda MX-6, che si ispira alla 626, l’azienda consolidò la propria posizione nella classe delle berline.
Oggi, l’azienda si è adeguata alle priorità attuali, proponendo equipaggiamento di serie comprendente già in passato catalizzatori e filtri antiparticolato e realizzando anche esperimenti con fonti di energia ecologiche, come idrogeno e celle combustibili. Ecco perché le auto del marchio si vendono molto anche sul mercato dell’usato e chiunque voglia sostituire la propria vecchia auto può trovare una soluzione economica e al contempo ecologica nelle auto Mazda di seconda mano. Le vetture, infatti, derivano da un’azienda solida che ha adottato soluzioni originali e all’avanguardia per realizzare un uso oculato delle risorse e perseguire una politica aziendale sostenibile.
Ma comprare un’auto Mazda significa anche entrare in possesso di un oggetto di culto, infatti molti modelli vanno letteralmente a ruba e sono tanti gli appassionati che ogni giorno partecipano alle aste Mazda organizzate su diversi siti specializzati. Tra questi, Aste Auto è il sito di riferimento perché offre agli acquirenti le condizioni più vantaggiose.
Guardando ai prezzi delle auto usate Mazda, rimarrai stupito dalla loro convenienza. Collaborando con i concessionari e rivenditori esclusivi del marchio infatti possiamo offrirti prezzi di partenza ribassati. Partecipando alle nostre aste, dunque, potrai acquistare un’auto a un prezzo nettamente inferiore a quello che potresti ottenere nel mercato dell’usato tradizionale. È il motivo giusto per tentare la sorte: registrati gratuitamente e fai subito la tua offerta. Se sarai il migliore offerente, potrai aggiudicarti l’auto che hai sempre sognato!